Morgan & Morgan srl International Insurance Brokers è intermediario assicurativo, specializzato nel settore alimentare ed in particolare nel vitivinicolo. Ha gli uffici nella "città del vino": Conegliano.
Grazie a professionalità e lunga esperienza nel settore, è diventata interlocutore di riferimento delle più importanti Compagnie assicurative nazionali ed internazionali.
In questa pagina, dopo una breve panoramica del mercato internazionale del vino che evidenzia il pregio della produzione italiana nel mondo, si pone l'accento su come fare a tutelare dal punto di vista assicurativo l'intero processo produttivo.
Il servizio di consulenza assicurativa aziendale di Morgan & Morgan si sostanzia anche in prodotti assicurativi dedicati, grazie ai quali le cantine ed le aziende vitivinicole possono salvaguardare quanto più possibile il loro patrimonio.
Morgan & Morgan risponde a criteri di adeguatezza alle esigenze del cliente, personalizzando l'offerta, ed opera a tutela degli interessi del cliente, in modo indipendente dalle compagnie.
IL VINO E' UNO DEGLI AMBASCIATORI DEL MADE IN ITALY
I TREND DI MERCATO
L’export del vino italiano è cresciuto dal 2008 al 2013 del 45% a valore e del 23% a volumi. Un incremento netto e strutturale ma anche qualitativo, perché gli incrementi a valore superano quelli a volume, segno di una crescita costante della qualità del prodotto esportato. Infatti, il vino italiano che arriva sui mercati esteri è sempre più spesso imbottigliato, frutto di presenza commerciale stabile e di una vendita attiva di offerte glamour. Questo è quanto emerge da una ricerca realizzata per l’Istituto italiano del vino di qualità Grandi Marchi.Secondo le previsioni di IWSR – International Wine & Spirit Research entro il 2018 la Germania potrebbe superare l’Italia per consumi di vino. Si stima che i tedeschi stapperanno ben 3,3 miliardi di bottiglie mentre la sete italiana si fermerà a 3,2 miliardi. Gli Stati Uniti dovrebbero rafforzare la loro posizione di testa (dopo aver già superato la Francia nel 2013) con una crescita dell’11%, fino a 4,4 miliardi di bottiglie. I consumi del Regno Unito dovrebbero riprendere a crescere fino al 5,5%, fino ad un consumo previsto per il 2018 di 1,7 miliardi di bottiglie.
In particolare, nel Regno Unito la sete di Prosecco continua a crescere. Le vendite del 2014 sull’anno precedente sono cresciute del 75% e le vendite di Prosecco hanno superato quelle di Champagne, per un valore stimato di circa un miliardo di sterline.
Anche in USA vendite di spumanti in aumento sia a valore che a volume, con l’Italia best performer del mercato, trainata dal Prosecco, ancora in crescita di oltre il 30%.
COME PROTEGGERE IL NOSTRO PATRIMONIO ENOLOGICO?
UN’ESCLUSIVA COPERTURA ASSICURATIVA DEDICATA A TUTTE LE CANTINE ED AZIENDE VITIVINICOLE
- assistenza e consulenza specifica per individuare la copertura assicurativa più adeguata alle esigenze;
- mappatura dei rischi aziendali tipici delle aziende vitivinicole, cantine, aziende agricole, ...
- analisi dell’adeguatezza delle coperture esistenti;
- monitoraggio continuo del mercato assicurativo e normativo;
- sviluppo di programmi personalizzati per singola azienda.
MORGAN & MORGAN propone un prodotto assicurativo semplice, completo e mirato alle specifiche necessità del settore
La soluzione è proteggere dai rischi l’intera filiera produttiva: dalla vite alla bottiglia, dalla vendemmia alla tavola.Solo per citare alcune delle coperture che possono essere previste:
- sono coperti i grappoli, mosti, materie prime, vini semilavorati, vini durante ogni fase di lavorazione o invecchiamento
- dispersione di liquidi, rottura di bottiglie, espulsione di tappi, furto, rapina, estorsione, trasporto grappoli, spese di sgombero macerie, terrorismo, eventi atmosferici (grandine), eventi sociopolitici, terremoto, inondazioni, alluvioni ed allagamenti
- sono coperti i fabbricati, i macchinari, le attrezzature e l’arredamento
- sono coperti serbatoi, tubature e impianti anche in caso di implosione a causa di carenza di pressione
- è compresa la copertura rc prodotti (approfondisci la modifica al Codice del Consumo con il D.Lgs 21/2014)
- è compresa l’infedeltà dipendenti ed ogni azione vandalica che provochi la perdita o l’inutilizzo del vino
- spese di ritiro, contaminazione dolosa ed accidentale (tampering), inquinamento, danni immateriali conseguenti a seguito errore di etichettatura/imballaggio, contaminazione da fertilizzanti, diserbanti e/o insetticidi
- la polizza è operante, se richiesto, anche in USA e Canada, anche con estensione ad advertising injury, liquor liability, vendor’s liability
- è coperto il trasporto: le spedizioni in tutto il mondo, comprese le giacenze in transito e la partecipazione a mostre e fiere
Infatti, ad esempio, a seguito di una contaminazione o difettosità del prodotto con danni a terzi, l’imprenditore si troverebbe ad affrontare la possibilità di perdere fatturato o clientela, immagine del brand aziendale o del prodotto, con il rischio di compromettere la continuità aziendale. Il coinvolgimento mediatico non sarebbe gestibile adeguatamente senza degli specialisti di comunicazione. Questo rischio ora è trasferibile al mercato assicurativo.
Vengono coperte:
- spese per la gestione della crisi e servizi di comunicazione
- spese di media e costi di produzione (stampa, digitale e trasmissione)
- spese legali relative alla revisione della comunicazione di crisi
- altri costi di campagna e di risposta alla crisi come ricerca, eventi, social network, ...
LA TUTELA DELLA QUALITA’ PASSA ANCHE PER UNA GESTIONE AZIENDALE DI QUALITA’
- certificazione: di sicurezza alimentare (HACCP in ottemperanza con il D.Lgs 193/07), ISO 22000 per la sicurezza alimentare, con marchi di qualità DOC, DOCG, IGT, ...
- attenzione ai processi di vinificazione: utilizzo di prodotti e materiali di qualità
- adeguata copertura assicurativa
- monitoraggio e supporto nella gestione dei crediti e del rischio di insolvenza
PER MAGGIORI INFORMAZIONI O PER UN PREVENTIVO
Affidati all’esperienza Morgan & Morgan:chiama subito il n. 0438.366334 oppure scrivi a: marketing@morganemorgan.com
Consulta anche il nostro sito www.morganemorgan.com
A norma del Regolamento ISVAP n. 35 del 26/5/2010, in merito a promozione e collocamento di contratti di assicurazione tramite internet, la documentazione precontrattuale e contrattuale verrà consegnata in formato elettronico a mezzo allegato e-mail (previo controllo delle dimensioni del file) o mediante link predisposto e scaricabile su supporto durevole.
Prima della sottoscrizione leggere attentamente il fascicolo informativo.